
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
(ex Alternanza Scuola-Lavoro)
I PCTO “PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e per l’ORIENTAMENTO” ridefiniscono l’alternanza scuola-lavoro secondo i nuovi orientamenti europei. Questa nuova denominazione dell’alternanza scuola lavoro indica chiaramente un cambio di rotta metodologico molto importante e ridefinisce quindi gli obiettivi di apprendimento di ogni studente e di conseguenza anche i sistemi di monitoraggio e valutazione delle esperienze che saranno realizzate fuori dai confini scolastici. Il valore attribuito alle attività di PCTO, è proprio legato all’idea che lo studente possa acquisire conoscenze utili per elaborare un proprio personale progetto di orientamento, analizzando, da un lato, le situazioni di lavoro, gli aspetti positivi e i fattori di criticità, e, dall’altro lato, le proprie caratteristiche soggettive, le aspirazioni personali, le potenzialità di apprendimento, le proprie preferenze ed i valori professionali.
I PCTO hanno tra gli altri l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze trasversali o “soft skills” quali: team work, capacità comunicativa, capacità di pianificare e organizzare, capacità di iniziativa, competenze che il mondo del lavoro richiede oggi ai giovani.
Le attività formative realizzate mediante i nuovi percorsi saranno oggetto di colloquio all’Esame di Stato: i candidati potranno esporre, con una breve relazione e /o un elaborato multimediale le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO per i tecnici per un minimo di 150 ore, per i professionali per un minimo di 210 ore.
Il nostro progetto ha una struttura flessibile, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento in contesti lavorativi. E’ un progetto attuato, verificato e valutato sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica sulla base di apposite convenzioni con gli enti ospitanti esterni pubblici e privati disponibili ad accogliere e seguire gli studenti.