Available courses

    Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti “quasi” di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto in ambito di robotica ed automazione. Si basa su un Microcontrollore della ATMEL, l’ATMega168/328: per esempio l’Arduino Uno monta un ATMega328. 

    Nasce a Ivrea, nel 2005, da un’idea di un professore universitario, un Ingegnere Elettronico, Massimo Banzi, che decise di creare una piattaforma per i propri studenti, così da facilitarli nello studio dell’Interaction Design. Fu un completo successo, a tal punto da spingere l’ingegnere a rendere questa piattaforma, Open Source (in realtà è Open Hardware) cioè è possibile trovare sul sito ufficiale www.arduino.cc, i circuiti, i componenti e addirittura le istruzioni per realizzarla da soli. Ciò che dovrebbe interessare in realtà sono gli schemi circuitali: essendo Open, e quindi visionabili da tutti, possono essere continuamente migliorati dalla comunità e grazie ad essi sono state sviluppate un numero incredibile di librerie software che rendono davvero semplice l’interfaccia con periferiche di qualsiasi  tipo.

    PHP (acronimo ricorsivo per PHP: Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di scripting general-purpose open source molto utilizzato, è indicato per lo sviluppo web e può essere integrato nell'HTML.

    Ciò che distingue PHP da altri linguaggi di scripting del tipo client-side JavaScript è che il codice viene eseguito nel server, generando HTML che sarà dopo inviato al client. Il client dovrebbe ricevere i risultati dell'esecuzione dello script, ma non potrà conoscere qual'è il codice eseguito. Potete persino configurare il vostro web server per processare tutte i vostri file HTML con PHP ed allora non ci sarebbe realmente alcun modo per gli utenti di sapere cosa avete sul vostro server.


    L'informazione è ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un'incertezza e risolve un'alternativa, cioè sostituisce il noto all'ignoto, il certo all'incerto. In altre parole, essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intelligibile ed in definitiva il significato attribuito a tali dati.

    olimpiadi di statisticaLe Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l'analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno.

    pensiero computazionaleLetteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). Per le scuole primarie e secondarie é stato inserito come nuovo metodo di apprendimento.

    WebTrotterIl progetto Webtrotter mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.

    Olimpiadi_InformaticaLe olimpiadi di informatica hanno un particolare significato in quanto costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. A maggior ragione, se si considera che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani. Inoltre, attraverso iniziative come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca.

    retiLe reti di computer e Internet, le topologie di rete, il modello ISO/OSI e Internet, il cablaggio e i dispositivi di rete, gli indirizzi IP, il protocollo e il routing, la rete internet, l'architettura del web, i servizi internet, Il DNS e la registrazione dei siti, Proxy, il WEB e il suo futuro.

    programmare_C

    La programmazione, ininformatica, è l'insieme delle attività e tecniche che una o più persone specializzate, programmatori sviluppatori, svolgono per creare un programma ossia un software da far eseguire ad un computer, scrivendo il relativo codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione

    sottoprogrammiIn informatica, nell'ambito della programmazione, una funzione (detta anche subroutine, routine, procedura, sottoprogramma o metodo) è un particolare costrutto sintattico, in qualche linguaggio di programmazione, che permette di raggruppare, all'interno di un programma, una sequenza di istruzioni in un unico blocco di istruzioni espletando così una determinata e in generale più complessa operazione, azione o elaborazione sui dati del programma stesso (a partire da determinati input restituisce determinati output

    databaseIn informatica, il termine databasebanca dati o base di dati, indica un archivio dati, o un insieme di archivi, in cui le informazioni in esso contenute sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico (relazionalegerarchico,reticolare o a oggetti) e in modo tale da consentire la gestione/organizzazione efficiente dei dati stessi grazie a particolari applicazioni software dedicate (DBMS), basate su un'architettura di tipo client-server, e ai cosiddetti query language per l'interfacciamento con le richieste dell'utente (query di ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione ed aggiornamento).

    ecdl_computing

    Il modulo ECDL Computing è stato sviluppato per gli studenti scuole secondarie che desiderano iniziare lo studio di temi legati al pensiero computazionale e alla codifica. Gli stessi, in genere, pronti a impegnarsi in concetti relativamente complessi riguardanti il problem solving ed è anche pronti per l'uso di linguaggi di programmazione facilmente leggibili come Python. Il modulo può riguardare non solo gli studenti, ma anche gli insegnanti e in genere chi desidera aggiornarsi e sviluppare competenze trasversali relative al problem solving.

    http://www.aicanet.it/ecdl-computing

    ecdl_advIl Programma ECDL Advanced si propone di sviluppare ad un livello superiore le conoscenze informatiche relative alle applicazioni d'ufficio per studenti, professionisti e dipendenti di azienda, favorendo la diffusione di un modello omogeneo e organico di formazione.

    http://www.aicanet.it/ecdl-advanced

    AICA digital academy

    La Patente Europea del Computer è il modo migliore per certificare le competenze in ambito informatico e tecnologico.

    Test d'ingresso corso nuova icdl.



    MiCertificoChiedete i codici di accesso in segreteria ICDL 0884/583166 o tramite mail a ecdl.toniolo.manfredonia@toniolo.edu.it per accedere al sito  MiCertifico


    WebEditing

    Certificazione WebEditing

    Il programma di certificazione WebEditing è stato sviluppato per consentire ai candidati di comprendere i concetti base del web, del linguaggio HTML, dei programmi di web editing e fornire loro le competenze necessarie di progettazione web per creare, pubblicare e mantenere semplici siti Web.

    Cert-LIM Interactive Teacher è un programma di certificazione che permette al candidato, attraverso un percorso di apprendimento formale istituzionalizzato, di acquisire conoscenze, abilità e competenze relative all’utilizzo dello strumento LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nell’ambito della didattica e della formazione. E’ una certificazione che corrisponde ad un insieme di elementi accettati e condivisi a livello collettivo e che costituisce un efficace strumento per fornire un valido e documentato riconoscimento sia nell’utilizzo degli strumenti offerti dalla LIM che per ideare, progettare, realizzare e pubblicare prodotti per una comunicazione efficace e quindi garantire il successo formativo.

    La certificazione CERT-LIM Interactive Teacher promuove la professionalità di chi possiede conoscenze e abilità apprese in modo informale tramite la propria esperienza personale, ma anche di chi si accosta al mondo della comunicazione attraverso gli strumenti dell’ICT e nello specifico della LIM.