Laboratori fisica – chimica e scienze

La scuola è dotata di 2 laboratori utilizzati dagli studenti del biennio che studiano Scienza della Natura e Scienza della Materia:

Laboratorio Fisica e Chimica

E’ un ambiente sufficientemente ampio per ospitare una classe anche di 30 studenti. Consente di svolgere lezione audio-visive, infatti, è dotato di uno schermo a parete per la proiezione. Il laboratorio è fornito di postazione informatica a cui è possibile collegare un videoproiettore e viene utilizzato dalle classi del biennio. Per quanto riguarda le classi prime le lezioni in laboratorio sono prettamente centrate sull’osservazione tramite materiale multimediale, ma anche l’osservazione della raccolta di rocce, minerali, e fossili che permettono di approfondire e meglio fissare la parte relativa alla litosfera terrestre. laboratorio
Le classi seconde utilizzano il laboratorio per approfondire i temi della biologia imparando ad utilizzare i microscopi ottici sia da un punto di vista puramente manuale (saper mettere a fuoco utilizzando i vari ingrandimenti a disposizione), sia per la preparazione di alcuni vetrini di campioni vegetali e di tessuti animali. Il numero di microscopi è tale da permettere ai ragazzi di lavorare a coppie, generalmente nelle classi seconde vengono svolte 4-5 lezioni solo con i microscopi. La presenza di due microscopi stereoscopici consente invece l’osservazione di campioni come rocce, foglie, insetti, conchiglie, ecc. Altre attività svolte con le classi seconde in laboratorio sono relative ad una serie di osservazione di modelli anatomici: scheletro, organi interni

 

Laboratorio scienza della Terra

Il laboratorio di scienza della materia viene utilizzato regolarmente. In aula le esperienze sono dimostrative, mentre il laboratorio vengono svolte dagli alunni singolarmente o a piccoli gruppi. Le attività di laboratorio sono strettamente correlate alla parte teorica che si fonda sul metodo scientifico, cioè lo studio delle proprietà chimiche e fisiche della materia basato sull’osservazione di fatti sperimentali.

Gli obiettivi principali che si intendono perseguire attraverso le attività di laboratorio sono:
– Sviluppare capacità di osservazione scientifica
– Sviluppare capacità di analisi, sintesi e rielaborazione di informazioni desunte dall’osservazione e della sperimentazione
– Sviluppare capacità manuali
– Avviare alla autonomia organizzativa
– Favorire la capacità di relazioni interpersonali nel lavoro di gruppo