
La famiglia ICDL (ex ECDL) mette oggi a disposizione una biblioteca costituita da numerosi moduli: una gamma di scelta che dà al candidato la possibilità di avviare un percorso di acquisizione di competenze digitali organico e completo, tarato sui suoi interessi e sul suo curriculum di studi e professionale.
Perché ICDL?
Molte istituzioni internazionali riconoscono la centralità del tema della digital literacy. La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, la patente europea del computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy). In realtà il nome ICDL, sia pure con un diverso significato rispetto all’attuale, è già in uso in tutti i paesi extraeuropei dal 1998.
Tra l’altro, nell’ultimo trimestre del 2018 si è registrato anche il sorpasso di un paese extraeuropeo – Egitto – che è risultato primo nella classifica mondiale per numero di esami svolti, superando tutti i paesi europei.
Per meglio rimarcare la netta evoluzione e la distanza rispetto alle prime proposte, la Fondazione ha scelto anche un nuovo logo e una nuova immagine più lineare ed efficace nel descrivere l’attuale programma. Ciò che invece non cambia è l’impegno di AICA e della Fondazione ECDL/ICDL all’aggiornamento continuo dei contenuti dei moduli di certificazione.
L’equipe del Toniolo è composta da:
Direttore dei Corsi: Dirigente Scolastico Prof. Pellegrino Iannelli
Referente: Prof. Filippo Trotta
Docenti esaminatori: di Padova Donato, Lombardi Chiara, Petrone Luigi, Scarano Sergio, Trotta Filippo.
Responsabile amministrativo D.S.G.A.: Dott. Sergio Balta
Assistenti amministrativi: Bottalico Annarita, Catalano Lucia, D’Ascanio Giuseppe, Piemontese Matteo
Per il calendario e le iscrizioni agli esami chiamare 0884583166 e chiedere della sig.ra Catalano o del sig. D’Ascanio; in alternativa scrivere e-mail a fgis06100q@istruzione.it